Per quanto concerne la Formazione di Alto livello per i Professionisti di ogni tipo si adotta una strategia che comprende la Formazione Iniziale tramite un Master di Specializzazione specifico per ogni tipologia di professionalità ed una eventuale Formazione Continua.Tutti i Master seguono un preciso modello chiamato "Modello ISPEF di Master Universitario" con copyright ISPEF.L' I.S.P.E.F.- Istituto di Scienze Psicologiche dell'Educazione e della Formazione - è l'Ente ideatore e responsabile delle Norme per la Certificazione e dei Master Universitari.L' E.C.E. - European Center of Education - è l'Associazione responsabile dei Corsi di Alta Formazione e dell'Apprendimento E-learning ed è corresponsabile per il monitoraggio e la valutazione della documentazione prodotta dal candidato (docente, dirigente o esperto) per il conseguimento della Certificazione.Istituzioni educativeL'Istituzione Educativa/Scolastica, all'interno del sistema di Politica Educativa, ha il compito di offrire Servizi Formativi di Qualità (come previsto nel Trattato di Lisbona firmato dai Paesi Europei nel 2000). Quindi secondo le indicazioni dell'Unione Europea e le linee di politica nazionale, la sfida della Qualità si presenta come la condizione per attuare il rinnovamento della Scuola, che viene vista come "un luogo di vita strutturato a sistema dove interagiscono molteplici attori (allievi, insegnanti, genitori, autorità locali, associazioni del mondo del lavoro e della produzione, etc.), un luogo delle regolazioni delle risorse esistenti, una organizzazione che può offrire servizi al contesto nel quale intrattiene relazioni dinamiche e interattive. L'obiettivo di ISPEF ed ECE è quello di incidere sulla Qualità della Formazione di Insegnati, Dirigenti, Alunni e Genitori in modo da creare un ambiente sociale accogliente e stimolante per lo sviluppo della personalità e per il conseguente miglioramento della qualità della vita a livello di partecipazione sociale e realizzazione personale. In questa prospettiva vengonocoinvolte le famiglie nell'analisi della qualità del percorso formativo del gruppo educativo e negli aspetti di gestione amministrativa e organizzativa in quanto elemento fondamentale per dare efficacia alla partecipazione e per garantire un'innovazione nella produzione dell'offerta educativa. Il Progetto ha l'obiettivo fondamentale di promuovere la formazione di Reti di Scuole in maniera da costituire "comunità socio-educative" e di potenziare la qualità e la produttività del servizio scolastico.In linea con le finalità internazionali di Politica Sociale ed Educativa, è inoltre necessario promuovere e sostenere lo sviluppo e la qualificazione del Sistema e dei Servizi Formativi delle Scuole e delle Istituzioni Educative. Per questo l'ISPEF ha creato delle Norme Specifiche per la Qualità del settore Formativo seguendo l'esigenza di dare forma compiuta, ed universalmente riconosciuta, alle Istituzioni Educative e Scolastiche nel perseguimento delle proprie finalità formative e sociali, in armonia con il principio virtuoso della qualità del sistema e dei servizi, nell'ottica del miglioramento continuo.Nel progetto “Fare Scuola” le Istituzioni Educative/ Scolastiche sono certificate dall’ I.S.P.E.F. e coordinate dall’ ECE nella pianificazione di un progetto circolare che mira a migliorare in modo significativo la Qualità del servizio scolastico :-promuovendo la formazione di reti di scuole, collegate da un medesimo percorso formativo e metodologico, in maniera da costituire comunità socio-educative;-formarndo un Centro Educativo di Ricerca e Sperimentazione in grado di coordinare le attività e le documentazioni scolastiche realizzate a livello distrettuale e provinciale;-Individuando i bisogni della popolazione scolastica;-Ottimizzarndolerisorse disponibili in base all’analisi sulla qualità del servizio educativo delle singole scuole;-Offrendo formazione e aggiornamentoa dirigenti scolastici e docenti di diverso ordine e grado scolastico (tramite i percorsi indirizzati alla professionalità docente e a dirigenti ed esperti) ,Quindi, il Progetto “Fare Scuola” ha l’obiettivo fondamentale di promuovere laformazione di reti scuole collegate da un medesimo percorso formativo e metodologico, con lacaratteristica di diventare scuole Pilota CERS (Centro Educativo di Ricerca eSperimentazione) in grado di coordinare le attività e le documentazioni scolastiche realizzate alivello distrettuale e provinciale, in maniera da individuare i bisogni della popolazione scolastica eda ottimizzare le risorse disponibili in base all'analisi sulla qualità del servizio educativo dellesingole scuole.Tali Progetti mirano quindi a creare "comunità socio-educative" per potenziare la qualità e la produttività del servizio scolastico. La crescita della qualità nella scuola si realizza attraverso la realizzazione ed il coordinamento dei progetti educativi d'istituto e dei programmi di continuità didattica tra i vari ordini di scuola, all'interno della legislazione sul diritto allo studio. Il progetto educativo d'istituto va effettuato all'interno di un sistema di valori condiviso e portato avanti dalla comunità socialeFARE SCUOLAProgettoFARE SCUOLARETE DI SCUOLE PILOTAIn Europa e LatinoamericaInfanziaScuole R.E.I. (Reti Educazione Infanzia)Scuola Scuole C.E.R.S. (Centro di Ricerca e Sperimentazione)Il Progetto QuIALF “Qualità Infanzia-Adolescenza-Lavoro-Famiglia”, si ponel’obiettivo di analizzare e verificare nel settore dei servizi per l’Infanzia e l’Adolescenza,la Famiglia e l’Orientamento al Lavoro, i cardini fondamentali del settore socio-assistenziale e socio-educativo, gli sviluppi in termini di formazione, di aggiornamento,di creazione e potenziamento dell’impresa sociale, di Occupabilità, in particolar mododelle donne, in uno specifico territorio provinciale, orientando uno sviluppo locale. Il Progetto è articolato in varie azioni la cui integrazione attiva un potenziamento dell’intervento stesso che coinvolgendo più componenti sociali, crea sinergie e valoreaggiunto consentendo di realizzare un progetto complesso e pluridimensionale per creareopportunità lavorative e per potenziare quelle esistenti, mediante l’azione coordinata edarmonizzata di tre livelli dinamici ed interagenti:ProgettoQuIAFQualità InfanziaAdolescenti - FamigliaPer attestare la Qualità delle Istituzioni l’ISPEF ha creato delle Norme specifiche per la Certificazione di Qualità delle Istituzioni Educative verificate secondo uno specifico processo di Certificazione da Enti di Certificazione autorizzati.In tale processo di Certificazione intervengono:-l’Istituto Normatore I.S.P.E.F., come garanzia culturale-scientifica a livello internazionale,-il Gruppo AJAcome garanzia internazionale nella gestione e nella divulgazione della Certificazione della Norma CEIF e del Modello d’Eccellenza della Norma CEIF,-- l’E.C.E.- European Center of Education (www.eceducation.eu) comegaranzia di alta formazione internazionale per la qualifica e la specializzazione di Esperti, Valutatori e Formatori per la Certificazione della Qualità nel settore del Sistema e dei Servizi Formativi per l’Infanzia e le Famiglie e delle Scuole (link a formazione esperti , val..).Le Norme sono altamente specializzate e pertanto sono state suddivise in base alle Istituzioni di destinazione :1.Norme specifiche per le Istituzioni Educative per l’Infanzia e le famiglie (Norma CEIF)2.Norme specifiche per le Scuole (Norma CEIS)Insieme alle Norme CEIF e CEIS, l’l.S.P.E.F. ha sviluppato uno Standard addizionale con l’obiettivo di dare una forma completa al desiderio delle Istituzioni che vogliono distinguersi -per l’alto livello dei propri percorsi formativi -per il virtuoso perfezionamento della propria struttura organizzativa. E’ così nato il Modello di Eccellenza rispettivamente de la Norma CEIF e della Norma Le Norme sono il prodotto di studi, ricerche e sperimentazioni psicopedagogiche ed educative nei campi dell’infanzia e delle famiglie ed educativo /scolare in Italia, in Europa e in America Latina e di esperienze professionali accumulate e sviluppate dall’I.S.P.E.F. dagli anni 1970 in differenti comunità italiane, il che dà una solida base culturale e scientifica alle Norme per le buone pratiche nell’educazione infantile e nell’educazione familiare, nelle Istituzioni Educative che operano nel XXI secolo. CertificazioneCertificazioneIstituti Educativi di QualitàNORMA CEIF (Famiglie)NORMA CEIS (Scuole)ENTI DICERTIFICAZIONEQuIAF