Lo PsicoPedagogista deve essere in grado di esplicare in autonomia un’azione diconsulenza, ai sistemi scolastici ed educativi che ne fanno richiesta, riguardo a: ottimizzazione del contesto di apprendimento, definizione delle strategie formative in funzione del contesto territoriale,elaborazione ed utilizzo di strumenti di valutazione dei risultati formativi, promozione di competenze relazionali e di gestione del gruppo classe,sviluppo di competenze organizzative, individuazione di bisogni ed attivazione delle risorse familiari,interventi diretti nell’area dell’orientamento, della dispersione e della psicologia della salute e organizzazione di una rete di servizi.Per far questo si è strutturato un progetto che prevede:per i laureati, il Master EP(Educational Psychology)per acquisire le competenze specifiche abilitanti alla professione;laCertificazione EPCS(Educational PsychologyCompetencis and Skills)come attestazione delle competenze specifiche acquisite per tutti quelli chepossiedono i requisiti specifici richiesti.per i professionisti che già operano in ambito formativo, il Corso di AltaFormazione PsicoPedagogia(Educational Psychology)perapprofondire conoscenze e competenze;la Certificazione delle Competenze e Abilità inPSICOPEDAGOGIAcome attestazione delle competenze specificheacquisite con il Corso di Alta Formazione per tutti quelli che possiedono i requisitispecifici richiesti.